Il BIM, il 4D e l’organizzazione del cantiere
La metodologia BIM, come noto, chiede di realizzare il modello della costruzione mediante la creazione dei modelli virtuali relativi alle varie professionalità coinvolte. Oltre ai noti modelli (strutturale, architettonico, impiantistico) altri modelli potrebbero essere richiesti, secondo UNI 11337, da specifici obiettivi fissati per ciascuna fase di lavoro prevista. Certamente da annoverare tra essi è il modello del cantiere. Sino ad oggi l’attività di progettazione del cantiere è risultata essenzialmente statica e di carattere documentale, avvalendosi, talvolta di ausili grafici o tridimensionali. Ma l’utilizzo delle tecnologie BIM apre le porte ad una modalità di operare concettualmente differente per vari [...]