La certificazione in Italia per Esperti BIM UNI 11337-7

In Sicilia Eureka Engineering è sede di esame Autorizzata ICMQ. Non è più necessario effettuare pesanti trasferte per sostenere questi importanti esami e certificarsi in tutte le figure previste dalla norma UNI.

Di che si tratta?

Ormai è già attivo il “decreto BIM”, secondo il quale verrà reso obbligatorio l’utilizzo di questa tecnologia negli appalti. Sono state riconosciute le figure professionali richieste: BIM SPECIALIST, BIM COORDINATOR, BIM MANAGER, CDE MANAGER con responsabilità e mansioni differenti.

Quali sono le figure professionali certificabili secondo la UNI?

  • BIM Specialist: è il responsabile della modellazione BIM e successiva estrazione della documentazione 2D e dei dati di computo. Svolge anche l’analisi tecnica (strutturale, impiantistica, di sostenibilità ambientale).
  • BIM Coordinator: coordina i Bim Specialist coinvolti nel progetto per garantire l’applicazione degli standard e dei processi. Inoltre sviluppa e aggiorna i contenuti Bim (librerie e standard) ed è responsabile delle verifiche Interferenze (clash detection) di livello LC2.
  • BIM Manager: gestisce e aggiorna il modello Bim per tutte le discipline coordinando le attività delle altre due figure. Garantisce inoltre il coordinamento del progetto, gestendo i ruoli e le fasi previste, e individua le interferenze riassegnando all’interno del team di progetto la loro correzione (livello LC3).
  • CDE Manager: è il responsabile del Common Data Environment (CDE nella norma ISO 19650) ovvero, l’Ambiente Condivisione Dati (detto ACDAT nella norma UNI italiana). Inoltre è responsabile delle autorizzazioni nelle cartelle e del corretto flusso di lavoro all’interno dell’Acdat.

Cosa serve per certificarmi?

Secondo la normativa UNI 11337 – 7, il candidato ad una delle suddette figure professionali deve avere determinate competenze ottenibili frequentando corsi certificati che puoi trovare presso la nostra struttura.

Altro requisito è dimostrare nel proprio CV di avere un minimo di esperienza professionale in ambito BIM, relativa alla figura per cui ci si candida. Ad es. un futuro Bim Specialist deve avere esperienza di modellazione di progetti BIM nel proprio CV.  Tali esperienze, specie per i giovani, si possono ottenere con dei tirocini anche gratuiti. La formazione adeguata dimezza i tempi minimi di queste esperienze: da 6 masi a 3 mesi per i Bim Specialist, da 3 anni a 1 anno circa per i Bim Manager e così via. Eureka può aiutarti sia nella formazione sia nel trovare una sede per il tuo tirocinio!

Quali corsi devo frequentare per certificarmi?

Esame Bim Specialist

requisiti minimi > per sostenere questo esame servono le competenze fornite nel Master Bim Specialist Expert>
per avere le competenze su tutte le discipline ed essere pronto non solo per l’esame ma per fare la differenza e trovare il lavoro che desideri!
Chi non può frequentare l’intero Master, dovrà almeno frequentare la MasterClass in Bim Specialist, pensata per fornire solo per prepararsi agli esami secondo la singola disciplina.

Oggi la norma prevede certificazioni separate fra Architettonico, Strutture ed impianti. Pertanto potrai scegliere in base alle tue attitudini fra le seguenti MasterClass:
MasterClass Bim Specialist for Architecture> 
MasterClass Bim Specialist for Structure>
MasterClass Bim Specialist for Architecture>  

Esami Bim Coordinator e Bim Manager

requisiti minimi >
Per sostenere questo esame servono le competenze fornite dal Master Bim Specialist e le competenze previste nel Master Bim Manager & Bim Coordinator>

Queste competenze varranno anche per chi vuole certificarsi come Bim Coordinator. Il candidato deve, inoltre, fornire un CV che attesti esperienze di lavoro in Bim Management di commesse, anche non continuative; esperienze di almeno 6 mesi -1 anno, solo se si è frequentata formazione certificata. In caso di propria conoscenza, l’esperienza da inserire sul CV sale da 3 a 5 anni in base alla figura!
La figura di Coordinator o addirittura Bim Manager è una figura altamente specializzata e capace di dirigere un team. Non è pensabile certificarsi senza aver prima acquisito esperienze e formazione in tal senso.

Dove si svolgono gli esami? >
Presso la nostra nuova sede operativa in due sessioni annue: estiva e invernale secondo calendari comunicati da ICMQ di Milano; o presso una sede certificata ICMQ più vicina alla tua città, valutando al momento i calendari nazionali.

Importante suggerimento >
essere preparati solo per l’esame Bim Specialist non significa avere poi tutte le competenze necessarie per qualificarsi presso un’azienda come tali; questo specialmente se ci si prepara seguendo solo i moduli minimi consigliati con le MasterClass. Pertanto si consiglia vivamente di seguire l’interno percorso Master Bim Specialist Senior con tutti i moduli, perchè ciò che viene richiesto a tali figure all’interno di un azienda o studio è molto di più di una modellazione di singola disciplina. Questo lo garantiamo per esperienza diretta essendo anche noi Studio di servizi BIM e sede di tirocini.

Sei un nostro cliente già pronto? Manda la tua candidatura al nostro Bim Manager Marco Montalbano.
Inviando mail all’indirizzo: arch.montalbano@eureka-atc.it – indicando nome, cognome, corsi svolti, per quale figura candidarsi ed allegando il tuo CV.

Maggiori Info: chi è ICMQ >
è un ente certificatore nazionale che ratifica le figure professionali in conformità con la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 e UNI 11337. Eureka engineering, in collaborazione con CADACADEMY ”organismo di verifica accreditato ICMQ”, ha ottenuto il rilascio della qualifica di sede di certificazione ai fini della valutazione delle competenze degli “esperti Bim”, diventando sede di esami ICMQ per la Sicilia.

come si svolgono gli esami? >
La certificazione viene rilasciata dopo aver superato con esito positivo un esame composto da:

  • una prova scritta di 35 domande a risposta multipla – durata 40 minuti;
  • una prova pratica con utilizzo del software per gli Specialist o di Management per Coordinator e Manager – durata 2 ore;
  • una prova orale relativa ad un colloquio con i Bim manager – durata 15 minuti circa.

quando si saprà l’esito dell’esame? >  il risultato è immediato; di seguito il cliente certificato verrà iscritto nel registro dei tecnici certificati e pubblicato sul sito www.icmq.org. L’esperto Bim già certificato per una delle figure professionali può estendere la certificazione ad un ulteriore profilo effettuando un esame integrativo. La certificazione ha una validità di tre anni e per mantenerla in essere ogni anno i clienti certificati devono inoltrare a ICMQ:

  1. una documentazione da cui risulti che abbiano operato su progetti con tecnologia Bim (per i Bim Manager che abbiano gestito attività BIM) per almeno tre mesi anche non continuativi;
  2. la dichiarazione di aver gestito correttamente eventuali reclami da parte di clienti;
  3. per la figura di Bim Specialist, l’attestato di frequenza a un corso di aggiornamento sul software utilizzato nella propria attività.

Al termine del triennio ICMQ esaminerà la conformità dei requisiti per il mantenimento della certificazione e, ad esito positivo, la rinnoverà per un ulteriore triennio.

In conclusione, perché certificarsi? > la certificazione è lo strumento più idoneo per garantire agli operatori di filiera (committenti, fornitori, imprese) che il professionista svolga la sua attività nel rispetto dei criteri verificati e riconosciuti da un organismo di certificazione di terza parte indipendente e consente al professionista di:

  • qualificare la propria offerta sul mercato, distinguendosi dai competitor;
  • avere un accesso privilegiato nei rapporti con la committenza in ambito nazionale e internazionale;
  • dimostrare, in caso di controversie, di aver operato con adeguata competenza e professionalità;
  • promuovere la propria figura attraverso un pubblico registro presente nel sito web ICMQ

Come afferma Lorenzo Orsenigo, direttore generale di ICMQ:
“solo chi, studio di progettazione, impresa di costruzione o azienda produttrice, saprà adeguare la propria organizzazione all’utilizzo delle nuove tecnologie di modellazione elettronica potrà rimanere sul mercato. Le parole chiave per il futuro delle costruzioni sono poche ma chiare: sostenibilità e BIM sono tra queste. E i due aspetti si integrano alla perfezione”.

Eureka engineering è un centro di formazione Autodesk dal 2002 e questo è da sempre sinonimo di qualità per tutti i percorsi formativi relativi ai software prodotti da questa software house internazionale e leader del settore.

Ogni corso Eureka engineering è accreditato per il rilascio del certificato di frequenza ufficiale Autodesk di primo livello. Seppur di frequenza, il certificato verrà rilasciato solo a seguito di avvenuta consegna dell’elaborato finale richiesto e del superamento di un test a risposta multipla.

La consegna finale di ciascun corso, è l’unica prova certa che attesti il raggiunto livello di conoscenza del software e ne sarà prova sia per l’ente erogatore del corso sia per il cliente che lo ha frequentato.

La certificazione in Italia per Esperti BIM UNI 11337-7

In Sicilia Eureka Engineering è sede di esame Autorizzata ICMQ. Non è più necessario effettuare pesanti trasferte per sostenere questi importanti esami e certificarsi in tutte le figure previste dalla norma UNI.

Di che si tratta?

Ormai è già attivo il “decreto BIM”, secondo il quale verrà reso obbligatorio l’utilizzo di questa tecnologia negli appalti. Sono state riconosciute le figure professionali richieste: BIM SPECIALIST, BIM COORDINATOR, BIM MANAGER, CDE MANAGER con responsabilità e mansioni differenti.

Quali sono le figure professionali certificabili secondo la UNI?

  • BIM Specialist: è il responsabile della modellazione BIM e successiva estrazione della documentazione 2D e dei dati di computo. Svolge anche l’analisi tecnica (strutturale, impiantistica, di sostenibilità ambientale).
  • BIM Coordinator: coordina i Bim Specialist coinvolti nel progetto per garantire l’applicazione degli standard e dei processi. Inoltre sviluppa e aggiorna i contenuti Bim (librerie e standard) ed è responsabile delle verifiche Interferenze (clash detection) di livello LC2.
  • BIM Manager: gestisce e aggiorna il modello Bim per tutte le discipline coordinando le attività delle altre due figure. Garantisce inoltre il coordinamento del progetto, gestendo i ruoli e le fasi previste, e individua le interferenze riassegnando all’interno del team di progetto la loro correzione (livello LC3).
  • CDE Manager: è il responsabile del Common Data Environment (CDE nella norma ISO 19650) ovvero, l’Ambiente Condivisione Dati (detto ACDAT nella norma UNI italiana). Inoltre è responsabile delle autorizzazioni nelle cartelle e del corretto flusso di lavoro all’interno dell’Acdat.

Cosa serve per certificarmi?

Secondo la normativa UNI 11337 – 7, il candidato ad una delle suddette figure professionali deve avere determinate competenze ottenibili frequentando corsi certificati che puoi trovare presso la nostra struttura.

Altro requisito è dimostrare nel proprio CV di avere un minimo di esperienza professionale in ambito BIM, relativa alla figura per cui ci si candida. Ad es. un futuro Bim Specialist deve avere esperienza di modellazione di progetti BIM nel proprio CV.  Tali esperienze, specie per i giovani, si possono ottenere con dei tirocini anche gratuiti. La formazione adeguata dimezza i tempi minimi di queste esperienze: da 6 masi a 3 mesi per i Bim Specialist, da 3 anni a 1 anno circa per i Bim Manager e così via. Eureka può aiutarti sia nella formazione sia nel trovare una sede per il tuo tirocinio!

Quali corsi devo frequentare per certificarmi?

Esame Bim Specialist

requisiti minimi > per sostenere questo esame servono le competenze fornite nel Master Bim Specialist Expert>
per avere le competenze su tutte le discipline ed essere pronto non solo per l’esame ma per fare la differenza e trovare il lavoro che desideri!
Chi non può frequentare l’intero Master, dovrà almeno frequentare la MasterClass in Bim Specialist, pensata per fornire solo per prepararsi agli esami secondo la singola disciplina.

Oggi la norma prevede certificazioni separate fra Architettonico, Strutture ed impianti. Pertanto potrai scegliere in base alle tue attitudini fra le seguenti MasterClass:
MasterClass Bim Specialist for Architecture> 
MasterClass Bim Specialist for Structure>
MasterClass Bim Specialist for Architecture>  

Esami Bim Coordinator e Bim Manager

requisiti minimi >
Per sostenere questo esame servono le competenze fornite dal Master Bim Specialist e le competenze previste nel Master Bim Manager & Bim Coordinator>

Queste competenze varranno anche per chi vuole certificarsi come Bim Coordinator. Il candidato deve, inoltre, fornire un CV che attesti esperienze di lavoro in Bim Management di commesse, anche non continuative; esperienze di almeno 6 mesi -1 anno, solo se si è frequentata formazione certificata. In caso di propria conoscenza, l’esperienza da inserire sul CV sale da 3 a 5 anni in base alla figura!
La figura di Coordinator o addirittura Bim Manager è una figura altamente specializzata e capace di dirigere un team. Non è pensabile certificarsi senza aver prima acquisito esperienze e formazione in tal senso.

Dove si svolgono gli esami? >
Presso la nostra nuova sede operativa in due sessioni annue: estiva e invernale secondo calendari comunicati da ICMQ di Milano; o presso una sede certificata ICMQ più vicina alla tua città, valutando al momento i calendari nazionali.

Importante suggerimento >
essere preparati solo per l’esame Bim Specialist non significa avere poi tutte le competenze necessarie per qualificarsi presso un’azienda come tali; questo specialmente se ci si prepara seguendo solo i moduli minimi consigliati con le MasterClass. Pertanto si consiglia vivamente di seguire l’interno percorso Master Bim Specialist Senior con tutti i moduli, perchè ciò che viene richiesto a tali figure all’interno di un azienda o studio è molto di più di una modellazione di singola disciplina. Questo lo garantiamo per esperienza diretta essendo anche noi Studio di servizi BIM e sede di tirocini.

Sei un nostro cliente già pronto? Manda la tua candidatura al nostro Bim Manager Marco Montalbano.
Inviando mail all’indirizzo: arch.montalbano@eureka-atc.it – indicando nome, cognome, corsi svolti, per quale figura candidarsi ed allegando il tuo CV.

Maggiori Info: chi è ICMQ >
è un ente certificatore nazionale che ratifica le figure professionali in conformità con la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 e UNI 11337. Eureka engineering, in collaborazione con CADACADEMY ”organismo di verifica accreditato ICMQ”, ha ottenuto il rilascio della qualifica di sede di certificazione ai fini della valutazione delle competenze degli “esperti Bim”, diventando sede di esami ICMQ per la Sicilia.

come si svolgono gli esami? >
La certificazione viene rilasciata dopo aver superato con esito positivo un esame composto da:

  • una prova scritta di 35 domande a risposta multipla – durata 40 minuti;
  • una prova pratica con utilizzo del software per gli Specialist o di Management per Coordinator e Manager – durata 2 ore;
  • una prova orale relativa ad un colloquio con i Bim manager – durata 15 minuti circa.

quando si saprà l’esito dell’esame? >  il risultato è immediato; di seguito il cliente certificato verrà iscritto nel registro dei tecnici certificati e pubblicato sul sito www.icmq.org. L’esperto Bim già certificato per una delle figure professionali può estendere la certificazione ad un ulteriore profilo effettuando un esame integrativo. La certificazione ha una validità di tre anni e per mantenerla in essere ogni anno i clienti certificati devono inoltrare a ICMQ:

  1. una documentazione da cui risulti che abbiano operato su progetti con tecnologia Bim (per i Bim Manager che abbiano gestito attività BIM) per almeno tre mesi anche non continuativi;
  2. la dichiarazione di aver gestito correttamente eventuali reclami da parte di clienti;
  3. per la figura di Bim Specialist, l’attestato di frequenza a un corso di aggiornamento sul software utilizzato nella propria attività.

Al termine del triennio ICMQ esaminerà la conformità dei requisiti per il mantenimento della certificazione e, ad esito positivo, la rinnoverà per un ulteriore triennio.

In conclusione, perché certificarsi? > la certificazione è lo strumento più idoneo per garantire agli operatori di filiera (committenti, fornitori, imprese) che il professionista svolga la sua attività nel rispetto dei criteri verificati e riconosciuti da un organismo di certificazione di terza parte indipendente e consente al professionista di:

  • qualificare la propria offerta sul mercato, distinguendosi dai competitor;
  • avere un accesso privilegiato nei rapporti con la committenza in ambito nazionale e internazionale;
  • dimostrare, in caso di controversie, di aver operato con adeguata competenza e professionalità;
  • promuovere la propria figura attraverso un pubblico registro presente nel sito web ICMQ

Come afferma Lorenzo Orsenigo, direttore generale di ICMQ:
“solo chi, studio di progettazione, impresa di costruzione o azienda produttrice, saprà adeguare la propria organizzazione all’utilizzo delle nuove tecnologie di modellazione elettronica potrà rimanere sul mercato. Le parole chiave per il futuro delle costruzioni sono poche ma chiare: sostenibilità e BIM sono tra queste. E i due aspetti si integrano alla perfezione”.

Eureka engineering è un centro di formazione Autodesk dal 2002 e questo è da sempre sinonimo di qualità per tutti i percorsi formativi relativi ai software prodotti da questa software house internazionale e leader del settore.

Ogni corso Eureka engineering è accreditato per il rilascio del certificato di frequenza ufficiale Autodesk di primo livello. Seppur di frequenza, il certificato verrà rilasciato solo a seguito di avvenuta consegna dell’elaborato finale richiesto e del superamento di un test a risposta multipla.

La consegna finale di ciascun corso, è l’unica prova certa che attesti il raggiunto livello di conoscenza del software e ne sarà prova sia per l’ente erogatore del corso sia per il cliente che lo ha frequentato.

Hai bisogno della nostra assistenza?

Chiedi informazioni sui nostri Master online e in aula autorizzati, sulle certificazioni,
crediti, date e costi. Guarda le nostre FAQ e contattaci subito per parlare con un assistente.