Tantissime volte in questi anni è capitato di sentirmi rivolgere la domanda: “da cosa è nata l’idea di creare il vostro centro di formazione Eureka engineering?”; a pormi il quesito erano spesso clienti con cui, a corso inoltrato, si era creata una bella alchimia d’aula e/o colleghi con cui ci si trovava a chiacchierare e scambiare esperienze lavorative e di vita. Rispondere a questa domanda è sempre stato molto piacevole e allo stesso tempo molto emozionante perché ha significato “voltarmi indietro” con lo sguardo e ripensare a questi lunghi 20 anni con nostalgia, emozione e tanto orgoglio.
Ricordo perfettamente quando, più o meno a metà del 2002, a conclusione di un trittico di corsi di disegno CAD con un ente di formazione regionale, dove venni chiamato come docente, pensai tra me e me che non era stata male quella esperienza e che mi ero veramente divertito ad insegnare a circa 45 ragazzi, suddivisi in 3 classi, un software (allora innovativo) che li poteva mettere in condizione di aprirsi a nuove opportunità lavorative; da li il passo successivo fu pressoché immediato ovvero la volontà di proseguire in quella direzione ma con una conoscenza del software ancora più approfondita.
Iniziai a cercare un centro di formazione che potesse aiutarmi in tal senso ma a Palermo non riuscii a trovare nulla e quindi fui costretto a proseguire la formazione presso un centro Autodesk che distava più di 2 ore di macchina dalla mia città.
Presa la decisione pensai bene di coinvolgere in questa esperienza anche il mio amico di sempre Marco Montalbano e insieme ci imbarcammo tour de force formativo di 2 mesi; viaggiando e condividendo i pensieri mi venne spontanea una domanda: “è mai possibile che studenti o colleghi architetti e ingegneri di Palermo debbano fare tutta questa strada per formarsi su software così importanti?! Com’è possibile che con le facoltà di Architettura e Ingegneria che abbiamo nella nostra città nessuno abbia mai pensato ad aprire un centro di formazione ufficiale e certificato?”
Ecco, l’idea che fa la differenza, l’idea che può cambiarti la vita in un istante e dare una senso a tutto ciò che da li in poi sarebbe venuto; ed in effetti così fu, finimmo il periodo di formazione, iniziammo la formazione per diventare docenti ufficiali Autodesk (inizialmente su AutoCAD) e successivamente, ottenuto il riconoscimento di docenti certificati, ci appoggiammo ad un centro già esistente che ci potesse fornire i locali e ottenuta la certificazione del centro iniziammo a promuovere i nostri corsi. Ricordo ancora con tenerezza il periodo in cui ero io stesso a creare ed affiggere le locandine pubblicitarie nelle bacheche delle varie facoltà e poi, svestiti i panni “dell’attacchino”, mi presentavo in classe come docente.
Da quel lontano 2002 sono passati tanti anni, praticamente 20, e di cose ne sono successe, belle e brutte; abbiamo creato una nuova società tutta nostra, abbiamo cambiato 3 sedi, cui l’ultima adesso è di nostra proprietà, abbiamo creato un catalogo di corsi di altissimo livello e competitivo con i migliori centri di formazione d’Europa e ci siamo aperti brillantemente al mondo online.
Naturalmente non sono mancati i momenti brutti, ricordo perfettamente il periodo successivo alla crisi del 2008, l’avere a che fare con ben 2 centri concorrenti al nostro “messi su” da 2 costole della nostra stessa società (un ex docente ed una ex studentessa) e per ultimo la pandemia con cui ancora stiamo facendo i conti; eppure siamo ancora qui, nel frattempo questi 2 centri hanno chiuso e, come dicevo in precedenza, ci siamo aperti al mondo della formazione online creando una nostra piattaforma proprietaria dove, clienti di tutta Italia, possono accedere, studiare e certificarsi comodamente da casa e sempre con la nostra assistenza, esattamente come se fosse in classe.
Così come allora a fare la differenza è sempre stata una dedizione, quasi spasmodica, nei confronti della qualità: qualità nel servizio offerto, nel ventaglio dei corsi offerti, nell’assistenza continua ai clienti e soprattutto nei confronti della tipologia di formazione proposta.
L’idea inizialmente era un gran bel sogno, adesso, dopo tutti questi anni, posso dire che quel sogno è diventato realtà, una magnifica realtà che condivido con persone a cui sono molto legato e che ritengo essere il top, ognuno per il loro settore di competenza
Arch. Gianluca Porrello
Scrivi un commento