Corso BIM Revit: massa parametrica

Home/Corsi on-line/Tutti i corsi, BIM/Corso BIM Revit: massa parametrica

Corso certificato Autodesk su Revit, specifico sulla modellazione 3D di massa. Nessun limite all’inventiva, realizza forme complesse e libere in BIM con Revit. Tutto ciò che vorresti sapere sulla modellazione morbida di massa e parametrica: modellazione e deformazioni, modellazione di forme e strutture complesse, pannelli e componenti adattivi, creazione di edifici da forme liquide e complesse.

Richiedi informazioni sul corso

Informazioni dettagliate

A chi è rivolto?
Architetti, Ingegneri, Geometri e liberi professionisti del settore della progettazione che abbiano già ottime competenze su Revit.

Ci sono dei requisiti minimi per poter frequentare il corso?
Si, è necessaria una ottima conoscenza di Revit o aver già acquistato e completato il modulo di Revit base e avanzato.

Certificazione rilasciata
È previsto il rilascio del certificato di frequenza ufficiale Autodesk, a seguito di consegna dell’elaborato di fine corso e del superamento del test di valutazione finale. Il corso è tenuto dall’arch. Marco Montalbano, istruttore certificato Autodesk e BIM Manager.

Seguendo questo corso cosa imparerò?
Tutto il modellatore di massa di revit. Dal Conceptual design alla progettazione di strutture e componenti flessibili e complessi, completi di informazioni anche secondo le norme BIM. Tutto il 3D come mai hai modellato fino ad ora. Scoprirai cosa puoi realmente fare con Revit.

Qual è il punto di forza di questo corso?
Una didattica mirata, basata su casi reali, che punterà a far assimilare in modo semplice concetti complessi sul Conceptual design. Lezioni con obiettivi chiari e precisi, che ti porteranno in breve tempo a diventare un esperto modellatore di forme architettoniche molto avanzate ed organiche.
Sarai guidato dall’arch. Marco Montalbano, esperto Bim Manager Certificato UNI 11337, uno dei maggiori esperti BIM a livello nazionale.

Programma del corso

  • argomento1.1
    intro modellazione di massa
  • argomento1.2
    intro schema edificio e vuoti
  • argomento1.3
    inizio modellazione torre Zaha Hadid
  • argomento1.4
    modellazione superfici involucro
  • argomento1.5
    modellazione pannello adattivo per motivo semplice
  • argomento1.6
    inserimento pannelli adattivi
  • argomento1.7
    caricamento e modifica ai pannelli adattivi
  • argomento2.1
    modellazione struttura e collegamenti
  • argomento2.2
    inizio modellazione struttura e divisioni superfici con nodi
  • argomento2.3
    modellazione componente adattivo per struttura
  • argomento2.4
    inserimento componente adattivo nella struttura a nodi
  • argomento2.5
    completamento struttura con solai
  • argomento2.6
    collegamento struttura, architettonico, file centrale e modifiche
  • argomento2.7
    tipi di ancoraggi ai nodi, ultime modifiche
  • argomento3.1
    modellazione involucro torre Libeskind – parte 1
  • argomento3.2
    modellazione involucro torre Libeskind – parte 2
  • argomento3.3-3.4
    divisione superfici-caricamento pannelli Libeskind
  • argomento3.5
    modellazione struttura e coordinamento
  • argomento3.6
    modellazione struttura in sommità- elementi a 2 punti
  • argomento3.7
    completamento struttura e inserimento
  • argomento4.1
    impostazioni scena per rendering
  • argomento4.2
    involucri con spline – la Torre AQUA TOWER
  • argomento4.3
    involucro vetrato – AQUA TOWER
  • argomento4.4
    famiglia di Massa, studio Conceptual design e vuoti
  • argomento5.1
    modellazione superfici aperte e griglie personalizzate
  • argomento5.2
    modellazione trave flessibile adattiva
  • argomento5.3
    istallazione famiglia parete organica e famiglia locale
  • argomento5.4
    pannelli adattivi complessi
  • argomento6.1
    pannelli adattivi a vela, forme rivoluzionate
  • argomento6.2
    altre tipologie di pannelli complesse
  • argomento7.1
    pannelli flessibili, calotta Zaha Hadid
  • argomento7.2
    calotta Hadid, parte 2, forme organiche
  • argomento7.3
    strutture organiche, prove sul Parco
  • argomento7.4
    forme spigolose e pannelli nidificati
  • argomento8.1
    forme e strutture con spline 3D – Gehry
  • argomento8.2
    completamento strutture con spline 3D -parte 1- Gehry
  • argomento8.3
    completamento strutture – parte 2 – Gehry
  • argomento8.4
    ultimi elementi adattivi basculanti e flessibili
Richiedi informazioni
arch. Marco Montalbano
arch. Marco MontalbanoDocente Eureka Atc
Architetto BIM manager e BIM Specialist Certificato ICMQ norma UNI 11337, Certificato Bim Building Smart International, l’unico nel Sud Italia con le tre Certificazioni Bim! Richiesto come esperto Bim in Sicilia da aziende private ed enti pubblici; inviato in diversi convegni e presentazioni in materia. Certificato Autodesk Instructor dal 2002, su Autocad, Autocad Arch., 3ds Max, il primo in Sicilia su Revit già dal 2007. Responsabile e docente di numerosi Master Universitari inerenti tematiche BIM e del disegno architettonico digitale in generale.

Lavori dei nostri studenti

Richiedi informazioni al nostro team

Compila il form se desideri parlare con un consulente per avere maggiori dettagli; la nostra segreteria didattica ti contatterà il prima possibile.

    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art.13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali.

    Potrebbe anche interessarti…

    Torna in cima