Cosa è la certificazione degli esperti BIM?
La Certificazione delle competenze attesta le reali capacità della figura professionale in ambito BIM, l’esperienza nell’utilizzo di strumenti orientati alla definizione di modelli e le informazioni nonché la gestione del progetto attraverso il workflow BIM.
Quali sono gli enti di accreditamento previsti dalla norma?
Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo Italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione. Accredia opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.
Uno degli organismi accreditati per la certificazione figure BIM è ICMQ.
Chi è ICMQ?
ICMQ è il punto di riferimento italiano per le attività di certificazione e ispezione nel settore delle costruzioni.
ICMQ opera in conformità alle norme internazionali, europee e nazionali che regolano l’attività degli organismi di certificazione e intende fornire un servizio di elevato standard qualitativo.
Quali sono le figure BIM richieste dal mercato?
- BIM Specialist – operatore della modellazione informativa
- BIM Coordinator – coordinatore dei flussi informativi
- BIM Manager – responsabile dei processi Aziendali e Commessa
- CDE Manager – gestore ambienti di condivisione dati
Quali sono le specializzazioni previste?
- Building: opere edili Architettoniche
- MEP: opere Impiantistiche
- Infrastructure: opere Infrastrutturali
- Structure: opere Strutturali
Quali sono i requisiti di accesso all’esame per esperto BIM?
Quali sono le prove d’esame?
Prova scritta: test con domande a risposta multipla (30 domande)
Valide per tutti i profili (uguale per tutte le discipline)
Prova pratica: caso studio con uso del software scelto differenziato per ogni specializzazione e disciplina
(non previsto per profilo Manager, che ha prova pratica su Bep e procedure)
Prova orale: discussione delle prove svolte con approfondimento di tematiche specifiche della specializzazione richiesta
Se si supera l’esame si viene inseriti all’interno dell’albo nazionale ICMQ
Ogni persona certificata viene iscritta nel “Registro presente sul sito www.icmq.it.
Ciò consente di verificare lo stato della certificazione (validità, sospensione, revoca) e i dati della persona certificata
Perché certificarsi?
«Il mercato richiede ed ha bisogno di competenze adeguate e la certificazione garantisce che il professionista possegga la qualifica richiesta».
Quali sono i vantaggi?
La certificazione è lo strumento più idoneo per garantire agli operatori di filiera, che il professionista svolga la sua attività nel rispetto dei criteri verificati e riconosciuti da un organismo di terza parte indipendente.
- Qualificare la propria offerta sul mercato distinguendosi dai competitor
- In un mercato in cui la definizione di “Manager” inizia ad essere inflazionata, la certificazione rappresenta una garanzia della effettiva esperienza/competenza maturata (l’esperienza di lavoro specifica è un requisito di ammissione all’esame)
- Avere un accesso “privilegiato” al mercato nei rapporti con la committenza nazionale e internazionale
- Contribuire a dimostrare, in caso di contenzioso, di aver operato con adeguata competenza e professionalità
- Promuovere la propria competenza attraverso il pubblico registro di un Organismo di Certificazione Accreditato
Cosa accade se cambiano la norma o vengono pubblicate nuove norme relative al BIM?
Come per tutti gli schemi di certificazione, lCMQ provvederà ad un aggiornamento tempestivo in modo da allineare la certificazione agli ultimi aggiornamenti disponibili.
La certificazione è predisposta sulla base di una normativa?
Si, la certificazione si riferisce alle normative di settore attualmente in vigore: UNI 11337 parte 7 recentemente pubblicata
BSI PAS 1192-2:2013 “Specification for information management for the capital/delivery phase of construction projects using building information modeling”
La certificazione BIM è prescritta da normative nazionali o internazionali?
Al momento no, la certificazione è uno strumento di qualificazione volontaria del profilo professionale prescelto.
Ai fini del superamento dell’esame è obbligatorio frequentare un corso di formazione?
Il corso di preparazione non è obbligatorio ma fortemente consigliato, considerata la materia altamente specialistica e in continua evoluzione.
Per quali software è prevista la certificazione?
Revit, Edificius, Civil 3D, Tekla Structure, Allplan, Archicad, Vector
La certificazione del profilo BIM Manager è migliore rispetto a quella del BIM Specialist?
No, i due profili sono diversi in quanto riguardano ruoli e competenze differenti. Il mercato richiede entrambi i profili a seconda del tipo di specializzazione necessaria.
Costi di certificazione
Quanto dura la certificazione?
La durata della certificazione è quinquennale e sarà convalidata attraverso una valutazione annuale della documentazione attestante il mantenimento delle competenze svolta da ICMQ e un esame orale previsto alla scadenza del certificato.
A chi rivolgersi per accedere agli esami di certificazione?
Per info su corsi e sessioni di esame non esitare a contattarci inviandoci una mail a segreteria@eureka-atc.it o inviandoci un messaggio whatsapp al numero 3939311474.
Arch. BIM Manager Marco Montalbano
Scrivi un commento