Negli ultimi anni, con l’avvento delle nuove tecnologie, è nata una nuova figura professionale molto ricercata: il tecnico
Architectural Visualizer.

A parlarci di questo importante figura è Gianluca Porrello, un architetto di 46 anni, originario di Palermo, dove lavora come responsabile e docente del centro di formazione Autodesk Eureka Engineering da lui fondato nel 2002 insieme al suo collega arch. Marco Montalbano.

Di cosa si occupa un Architectural Visualizer?

E’ una figura altamente competente su tutti i software relativi all’Interior Design in grado di districarsi tra questi in modo rapido, flessibile, dinamico e professionale.
In pratica deve saper modellare un manufatto 2D e 3D, rappresentarlo in modo foto realistico tramite l’utilizzo delle tecniche di rendering più moderne, avvalersi dei software di foto ritocco per preparare il materiale necessario al rendering (creazione e modifica di texture ad esempio) e per migliorare lo stesso una volta uscito dal calcolo; infine deve avere la capacità di generare video di presentazione 3D in grado di far apprezzare al cliente finale o al committente per cui lavora la validità del progetto.

“Spesso la corretta presentazione del progetto mediante l’utilizzo di queste tecniche e di questi software può risultare determinante per la buona riuscita della commessa.”

Quali sono i software più utilizzati da questa figura professionale?

In commercio sono presenti tantissimi software e tutti molto validi, diciamo che tra questi ce ne sono alcuni che possiamo definire dei MUST, diventati ormai dei veri e propri punti di riferimento; citiamo, ad esempio, Sketchup per la modellazione 3D, un software molto usato e versatile che si presta benissimo a rispondere a tutte le esigenze del modellatore progettista.
Per ciò che concerne il rendering come non citare 3ds Max e gli applicativi ad esso associati come Corona Renderer e V-Ray in grado di dare al modello 3D la parvenza di una foto che si fa fatica a distinguere dall’essere reale o no; Photoshop è certamente il punto di riferimento per tutto quello che riguarda le cosiddette tecniche di pre e post produzione, fasi che, come abbiamo detto, costituiscono un passaggio fondamentale per giungere alla qualità finale desiderata.
Infine citiamo uno dei software di ultima generazione, Lumion, in grado di creare immagini accattivanti in modo semplice e veloce e soprattutto video di presentazione mozzafiato capaci di far vivere, a chi osserva, il progetto in modo entusiasmante ed immersivo.

Esiste un percorso formativo che fornisce la preparazione per qualificarsi
come Architetctural Visualizer?

Eureka engineering da diversi anni (sviluppando e approfondendone sempre le tematiche e gli argomenti) propone un percorso completo chiamato VIZMaster.

Scopri nel dettaglio cosa offre il VIZMaster, clicca qui >> e accedi alla pagina dedicata.
L’intero percorso è disponibile anche in modalità VIDEO CORSO fruibile comodamente da casa e con un supporto alla didattica costante.

Per maggiori informazioni basterà contattarci in uno dei seguenti modi:

telefono fisso +39 091 8889182
WhatsApp +39 3939311474
mail: segreteria@eureka-atc.it

Share This Post!

Iscriviti alla newsletter

    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art.13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali.

    Articoli recenti

    Hai bisogno della nostra assistenza?

    Chiedi informazioni sui nostri Master online e in aula autorizzati, sulle certificazioni,
    crediti, date e costi. Guarda le nostre FAQ e contattaci subito per parlare con un assistente.

    Contatti

    • Via Briuccia, 52 – 90146 Palermo

    • +39 091 8889182

    • +39 393 9311474

    • LUN – VEN: 9.30/13.00 – 14.00/18.00

    Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai una sola mail al mese con tutte le nostre novità e tanti contenuti gratuiti ed interessanti.

      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art.13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali.