TIROCINI FORMATIVI RETRIBUITI

Eureka engineering ha il piacere di dare ai propri clienti una importantissima opportunità, venutasi a creare grazie alla recente convenzione stipulata con Conflavoro; un’ associazione di categoria delle imprese accreditata come agenzia per il lavoro su tutto il territorio della regione siciliana e non solo. Ad oggi la Conflavoro annovera più di 3500 aziende associate in svariati settori: nautica, edilizia, turismo, studi professionali e tanto altro ancora. Grazie a tutti i programmi di inserimento lavorativo, quali: Garanzia Giovani, Crescere in Digitale, Tirocini Auto finanziati e Apprendistato Professionalizzante, Eureka engineering in sinergia con Conflavoro potrà inserire i clienti, che hanno terminato (condizione indispensabile) i percorsi formativi previsti dai nostri Master, all’interno delle realtà aziendali associate e del settore. Naturalmente tutto questo senza alcun costo aggiuntivo spesa per i clienti, che al contrario si ritroverebbero ad essere retribuiti, grazie alla sinergia Eureka engineering & Conflavoro. La formazione con la finalità di un inserimento lavorativo efficiente.

OPPORTUNITA’ n.1 Garanzia Giovani
È un programma europeo che ha come finalità la lotta alla disoccupazione giovanile e si propone di fornire una concreta opportunità di:
– inserimento nel mondo lavorativo;
– proseguimento degli studi;
– elaborazione di percorsi di apprendistato, di tirocinio o di formazione.

Destinatari: Neet (18-29 anni)
– disoccupati;
– non frequentanti un regolare corso di studi;
– non partecipanti a corsi di formazione;
– non inseriti in percorsi di formazione curriculari o extracurriculari.

Destinatari: No Neet (18-35 anni non compiuti)
– disoccupati;
– residenti in una delle regioni meno sviluppate (tra cui la Sicilia).

Aziende e giovani: Misura 5 – TIROCINI EXTRACURRICULARI

Opportunità offerte:
– assistenza per il progetto formativo;
– indennità di tirocinio da 300 a 500 euro;
– certificazione delle competenze acquisite in azienda;
– promozione inserimento occupazionale.

OPPORTUNITA’ n.2 Crescere in Digitale
– un percorso formativo gratuito per l’acquisizione di competenze digitali;
– 50 ore di lezioni online;
– un test al termine del ciclo di lezioni;
– superato il test, i giovani idonei saranno indirizzati ad attività laboratoriali di formazione ed orientamento.

Successivamente, il programma prevede tirocini formativi extracurriculari della durata di 6 mesi con un rimborso di 500 euro al mese interamente a carico di Garanzia Giovani.

Destinatari: Giovani Neet, iscritti a Garanzia Giovani, che siano in possesso dei seguenti requisiti:
– età compresa tra i 18 e 29 anni;
– stato di disoccupazione ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del d.lgs. n. 150/2015 e s.m.i. dell’art.4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019;
– non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari;
– non essere inseriti in alcun corso di formazione compresi quelli di aggiornamento per  l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
– non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare in quanto misura formativa.

OPPORTUNITA’ n.3 Tirocini auto finanziati dalle Aziende
– è una misura di politica attiva del lavoro, finalizzata a facilitare l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro dei soggetti inoccupati e disoccupati (senza limiti di età);
– è un rapporto che si instaura tra tre soggetti: il soggetto ospitante (azienda/attività), il tirocinante e il soggetto promotore;
– non costituiscono un rapporto di lavoro e pertanto non comportano il sorgere di obblighi contributivi da parte dell’azienda ospitante;
– l’azienda non ha alcun obbligo di assumere il tirocinante al termine dell’esperienza;
– il tirocinio ha una durata massima di  12 mesi e per un massimo di 40 ore settimanali;
– l’azienda ospitante dovrà pattuire con il  tirocinante un’indennità pari ad un minimo di Euro 300,00 ed un massimo di Euro 1000,00.

OPPORTUNITA’ n.4 Apprendistato professionalizzante
Il contratto di apprendistato  è per definizione un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Destinatari: è rivolto ai ragazzi di età compresa fra i 15 e i 29 anni.

Durata: Può variare da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni, eccezion fatta per alcuni mestieri artigiani per i quali la durata massima è 5 anni.

Com’è strutturato? 
L’apprendistato prevede un periodo di formazione. Questa è sia interna che esterna, e il numero totale di ore previsto cambia a seconda del CCNL applicato.
Ogni contratto di apprendistato professionalizzante comprende infatti un Piano Formativo Individuale, che contiene il programma delle competenze da acquisire e come queste verranno erogate.

Mentre la formazione interna spetta al tutor, quella esterna si avvale di strutture e istituti di formazione specializzati. Le ore totali devono essere pari a 120 nell’arco di tutto il triennio. Tale tipologia contrattuale gode di una serie di benefici a livello retributivo e contributivo.

Il datore di lavoro può assumere con contratto di apprendistato professionalizzante, in deroga ai limiti di età e dunque anche soggetti con più di 29 anni, chi è titolare di trattamento di disoccupazione (Naspi).

AZIENDE/STUDI PARTNER DI EUREKA ENGINEERING