bim specialist

Il formato IFC: cosa è e le sue caratteristiche

2023-06-28T10:57:03+02:00Giugno 28th, 2023|Categorie: Articoli, In evidenza, Varie|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Il formato IFC (Industry Foundation Classes) è diventato uno standard universale nell'industria dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione (AEC) per la presentazione e la condivisione di dati dei progetti. È un formato di file aperto basato su un modello di dati neutrale, progettato per consentire lo scambio di informazioni tra diverse piattaforme software e applicazioni. Quali sono le sue caratteristiche? Interoperabilità: Consente lo scambio affidabile di dati tra diverse piattaforme software e applicazioni, migliorando la collaborazione tra i vari attori del progetto. Modello di dati neutrale: Il formato IFC si basa su un modello di dati neutrale che consente la [...]

Novità – Pagamenti rateizzati senza interessi

2023-02-15T14:59:05+01:00Febbraio 15th, 2023|Categorie: Articoli, In evidenza, Varie|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Da oggi acquistare è più facile. Vuoi iniziare subito a formarti e preferisci un metodo di pagamento più comodo? Niente paura! Da oggi è possibile acquistare i nostri corsi scegliendo la modalità di pagamento rateizzato, senza interessi. Sceglieremo la soluzione personalizzata più adatta alle tue esigenze. Contattaci per una consulenza gratuita. Clicca qui per contattarci Potrebbe interessarti

BIM Manager Day – 12 Ottobre 2022

2022-10-04T14:59:40+02:00Settembre 29th, 2022|Categorie: Articoli, Bim, In evidenza|Tag: , , , , , , , , , |

L'evento di formazione ed aggiornamento dedicato ai professionisti del BIM. Programma dell'evento: • Richiami su Norma UNI EN ISO 19.650 parte 1 e 2 • Iso 19650 Annex B - Opendata, Building Smart and Cobie • Norma UNI EN ISO 19.650 parte 3 Fase gestionale dei cespiti immobili • UNI/TR 11337-2 Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni • Legal BIM 2022 • Brainstorming finale e condivisione delle esperienze attuali Relatori: Angelo Gino, Andrea Faeti, Marco Montalbano Nota bene: sessione formativa dedicata ai BIM Manager, BIM Specialist e BIM Coordinator. La sessione [...]

La Certificazione BIM ICMQ – Come certificare le proprie competenze BIM

2021-11-19T10:00:59+01:00Novembre 19th, 2021|Categorie: Articoli, Bim, In evidenza|Tag: , , , , , , , , , |

Cosa è la certificazione degli esperti BIM? La Certificazione delle competenze attesta le reali capacità della figura professionale in ambito BIM, l’esperienza nell’utilizzo di strumenti orientati alla definizione di modelli e le informazioni nonché la gestione del progetto attraverso il workflow BIM. Quali sono gli enti di accreditamento previsti dalla norma? Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo Italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione. Accredia opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico. Uno degli organismi accreditati per la certificazione figure BIM è [...]

Quanto tempo si risparmia, in media, per un progetto esecutivo completo di computo sviluppato in BIM e non in CAD?

2021-10-18T11:30:34+02:00Ottobre 8th, 2021|Categorie: Articoli, Bim, In evidenza|Tag: , , , , , , , , , |

La risposta è statisticamente già stata calcolata: si risparmia oltre il 60%. Mi spiego meglio: se prendiamo in considerazione, ad esempio, un progettista veloce a disegnare in AutoCAD (il software CAD più utilizzato), quello che riuscirà a produrre in 10 ore di lavoro, lo produrrebbe in sole 4 ore se lavorasse con Revit, lo strumento BIM più utilizzato! Inoltre, se questo progettista fosse ancora solo al CAD 2D questa differenza nelle tempistiche aumenterebbe ancora di più. Perché? Perché per quanto rapidi si possa essere a disegnare in CAD, si deve considerare che ogni elaborato è fine a sé stesso; [...]

Obbligo BIM alle porte! Chi deve adeguarsi e quali sono i vantaggi?

2021-10-18T11:30:07+02:00Settembre 22nd, 2021|Categorie: Articoli, Bim, In evidenza|Tag: , , , , , , , , , |

Il BIM non è una realtà lontana, anzi, già dal 2017 la norma UNI 11337 detta tempi e modalità per la digitalizzazione del settore costruzioni. Le scadenze per l’obbligo Bim, quindi sono più vicine di quel che si pensa. Ma chi deve adeguarsi? Chi ha obbligo? Ci sono molti dubbi ancora, fra professionisti, enti appaltanti ed Imprese. Molti addetti, troppi direi, non conoscono ancora cosa sia il “metodo Bim” e tanto meno le norme che lo regolamentano e le relative scadenze. In questo breve articolo cercherò di fare chiarezza rendendo semplici i concetti. Sai cosa è il Bim? Il [...]

Titolo

Torna in cima