
Il BIM non è un prodotto né un software ma un “contenitore di informazioni sull’edificio” in cui inserire dati grafici (come i disegni) e degli specifici attributi tecnici (come schede tecniche e caratteristiche) anche relativi al ciclo di vita previsto.
Quando si disegnano oggetti come finestre, solai o muri è possibile associare alle informazioni grafiche (spessore del muro, altezza ecc) anche informazioni come la trasmittanza termica, l’isolamento acustico ecc.
Come avviene per i progetti CAD, al cui interno si possono utilizzare oggetti CAD (2D o 3D) già realizzati in maniera seriale senza doverli disegnare ogni volta, così per i progetti BIM è possibile usare in ogni elaborazione oggetti BIM già realizzati.
Mentre la progettazione CAD permette l’elaborazione di un progetto attraverso disegni in 2D o 3D la progettazione BIM non si limita ad informazioni visive o rendering ma specifica le funzionalità e le prestazioni di ogni oggetto BIM presente nel progetto o dell’interno edificio elaborato.
Analizziamo insieme alcuni vantaggi del metodo BIM:
– il BIM è un metodo di progettazione collaborativo in quanto consente di integrare in un unico modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione: quella architettonica, strutturale, impiantistica, energetica e gestionale. Per questo può essere utilizzato dagli impiantisti, dagli ingegneri strutturisti, dagli architetti, dal costruttore, dai montatori, dai collaudatori ecc;
– il modello tridimensionale racchiude informazioni riguardanti volume e dimensioni, materiale, aspetto, caratteristiche tecniche che non vengono perse nella comunicazione ad altri studi ed altre piattaforme informatiche;
– un progetto BIM dà la possibilità alla committenza di avere un’elaborazione virtuale del ciclo di vita dell’edificio, anche dopo la fase di progettazione; in questo modo è più semplice monitorare la vetustà dei materiali e programmare meglio la manutenzione.
Qual’è il software BIM di riferimento a livello internazionale?:
Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche.
L’utilizzo di Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista: mentre con software CAD la progettazione e l’ideazione del progetto partono da un disegno 2D con Revit il progetto è generato in un modello “3D intelligente” da cui possono discendere simultaneamente una serie di informazioni grafiche, viste 2D, prospetti, sezioni, dettagli costruttivi, computazionali, computi metrici, e calcolo delle interferenze. Com’è ormai noto in un progetto BIM, il disegno grafico non contiene più solo informazioni geometriche ma anche dati prestazionali che permettono all’ambiente costruito di essere considerato un vero e proprio cantiere virtuale in cui tutti i dati sono interconnessi tra loro e rintracciabili in qualsiasi momento.
Il progettista, quindi, risparmia molto tempo quando deve modificare il progetto sia nei componenti che nelle forme. Per utilizzare al meglio il software Revit è indispensabile favorire la crescita professionale , nuove generazioni di tecnici ed esperti in grado di dare supporto alle imprese e agli studi professionali che iniziano oggi questo percorso di innovazione.
Eureka engineering è stata lungimirante in tal senso e già nel 2006 ha pensato di portare la formazione certificata Autodesk su Revit in Sicilia;
Oggi è attivo il prestigioso Master BIM Specialist composto da ben 11 moduli, anche in modalità video corso, in grado di portare un professionista, da zero, a formarsi appunto come BIM Specialist, una delle figure professionali più richieste a livello internazionale.
Qualità garantita> il nostro Master anche a video corso, per qualità e per il supporto fornito quotidianamente, è scelto ormai da clienti di tutta Italia per diventare un esperto BIM Specialist, ovvero il tecnico abilitato e certificato da ICMQ a livello Nazionale con apposito esame.
Vuoi saperne di più? clicca qui >> e accedi alla pagina dedicata del Master
Per ulteriori informazioni è possibile contattarci ai seguenti recapiti:
Tel +39 091 8889182
WhatsApp +39 3939311474
Mail: segreteria@eureka-atc.it
Hai bisogno della nostra assistenza?
Chiedi informazioni sui nostri Corsi e Master online e in aula, sulle certificazioni,
crediti, date e costi. Guarda le nostre FAQ e contattaci subito per parlare con un assistente.
Eureka è la scuola di formazione per architetti, ingegneri, geometri, design e progettisti più conosciuta in Italia.